Francesca Mariani – La città dei piccoli lettori
- Francesca Mariani -
Pittura acrilica
Sala lettura bambini, Biblioteca Comunale “G. Gabrielli”
Ascoli Piceno
Gennaio 2019
In questo progetto artistico di Francesca Mariani i protagonisti sono i giovani lettori, bambini che nei libri trovano la strada dell’apprendimento, della curiosità e della crescita interiore. Una città–casa, rifugio, meta da raggiungere, da oltrepassare o custodire come ricordo, mappa da esplorare. Una città ideale, la città delle origini dove affondano le nostre radici e, al tempo stesso, luogo dove si sogna di andare per curiosare, viaggiare, fare esperienze e far crescere le fronde dell’albero della Vita. Cosa succede ne “La città dei piccoli lettori”? Una bimba è salita sul tetto per innaffiare con la sua passione per la Lettura il giardino della Cultura. L’acqua che irriga il terreno è fatta di parole: “Leggere è bello!”. Anche un altro bambino si è sdraiato sul tetto a leggere: da lassù può farlo tranquillamente, riesce a vedere l’intero panorama intorno a sé ! Poi c’è chi del libro ha fatto il suo aquilone perché in ogni libro si immaginano e scoprono mondi e si imparano cose sempre nuove. Ci sono i bambini che leggono e inventano insieme delle storie sotto l’albero, hanno con loro anche matite e pennelli perché nei libri c’è creatività e tanta Arte ed è un modo speciale per socializzare e scambiare idee. La lettura arricchisce dentro. E se un libro si bagna? Non si può rischiare di sciupare un Sapere così prezioso e così lo si può mettere ad asciugare, complice un uccellino che passa cinguettando. Infine, una coppia di bambini hanno fatto amicizia grazie ai libri che sono per loro come scale e ora che sanno molte più cose, grazie alla conoscenza possono volersi bene sentendosi al di sopra di tutto.
“Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, ma bisogna leggere!”
Foucault